BIM (Building Information Modeling) è una dicitura che si riferisce alla rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto. Si tratta di una serie di metodologie che eseguono l’estrazione in maniera automatica o semi automatica di informazioni in grandi quantità e la loro applicazione in maniera scientifica per diversi fini (industriali, architettonici, edili ecc…).
I modelli in BIM sono dei veri e propri contenitori di dati attinenti la geometria, i materiali, le caratteristiche tecniche degli edifici e consentono di realizzare un prospetto omnicomprensivo di tutte le caratteristiche che riguardano lo stato della sicurezza (e i relativi interventi di manutenzione, demolizione e dismissione) e i costi da attribuire ai relativi interventi. La restituzione dei modelli in BIM permette di realizzare dei prospetti virtuali utili alle diverse figure che partecipano alle varie fasi del ciclo di vita di uno stabile.
Una volta elaborato il modello BIM, si può ottenere rapidamente una restituzione delle viste (come piante e sezioni dell’edificio) comprensive di tutte le informazioni. Si possono generare sezioni attorno a qualsiasi asse. Dai rilievi digitali 3D si possono esportare i dati in formato .IFC per introdurlo negli appositi software di elaborazione e restituire i prospetti ai colleghi e partner che lavorano sullo stesso progetto. Le restituzioni in BIM sono strumenti avanzati per la rilevazione architettonica, che consentono di eseguire rilievi con nuvole di punti nel dettaglio per giungere alla visualizzazione virtuale di modelli anche complessi. La restituzione BIM consente di congiungere in un solo modello informazioni utili per diverse esigenze di rendicontazione (architettoniche, impiantistiche, strutturali) nonché di raccogliere e rappresentare tutte le caratteristiche estetiche e strutturali di un corpo fisico (colori, materiali, stato di conservazione…)
Le restituzioni in BIM sono strumenti avanzati per la rilevazione architettonica, che consentono di eseguire rilievi con nuvole di punti nel dettaglio per giungere alla visualizzazione virtuale di modelli anche complessi. La restituzione BIM consente di congiungere in un solo modello informazioni utili per diverse esigenze di rendicontazione (architettoniche, impiantistiche, strutturali) nonché di raccogliere e rappresentare tutte le caratteristiche estetiche e strutturali di un corpo fisico (colori, materiali, stato di conservazione…)
Grazie alle restituzioni con metodo BIM possiamo aiutare aziende di costruzione, società edili, enti territoriali a ottenere:
- prospetti
- sezioni
- assonometrie
- prospettive
- rendering
- computi metrici
Il metodo building informational modeling permette non soltanto di ottenere un modello 3D incredibilmente dettagliato, ma anche di dare origine a un database di informazioni correlate come caratteristiche dei materiali, superficie, volume, nonché alterazioni della struttura originale dovuti ad esempio a danni. La restituzione in BIM consente di ottenere una conoscenza completa dell’edificio e di suddividerlo se necessario in più parti sulle quali lavorare in ottica condivisa.

Vantaggi delle restituzioni con modello BIM
- consentono di ridurre errori e di facilitare il lavoro di progettazione e gli interventi di ristrutturazione e recupero degli immobili
- riduzione dei tempi e dei costi di modellazione: il ricordo al file .IFC permette di implementare gli elementi già formattati per l’analisi e di dover intervenire soltanto su quelli da rimuovere
- inclusione di tutte le attività di misurazione e rilevazione
- elevata risoluzione e completezza del risultato
- un miglioramento della qualità del modello digitale pronto all’usoottenibile, al quale si possono aggiungere i parametri e le informazioni necessarie per l’elaborazione
- si possono evidenziare in maniera visiva le caratteristiche degli elementi per renderli evidenti a vista

Rilievi Building Information Model: cosa si può scansionare
- specifiche di cantiere
- caratteristiche di impianti
- strutture di tubazioni e impianti elettrici
Rilievi BIM – Esperienze di Relevo
- Modellazione del Teatro Turreno in BIM per estrapolare piante, prospetti e sezioni per futura progettazione o ristrutturazione
- Rilievo laser scanner e modellazione di immobile storico-artistico a Pianosa in BIM per estrapolare piante, prospetti, sezioni per futura riprogettazione o ristrutturazione, per conto della società Eutecne Srl
- Rilievo per conto della società Novigos S.r.l. per la digitalizzazione BIM di Hotel de la Ville a Roma, realizzato con tecnologia laser scanner
- Rilievo laser scanner Palazzo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione on società Novigos SRL per modellazione in BIM dell’intero complesso immobiliare
- Rilievo laser scanner e restituzione Ponte dell’Accademia a Venezia commissionato dalla società Pasqualucci Costruzioni al fine della digitalizzazione in BIM per progettare la sostituzione dei pezzi lignei dell’intero ponte
- Digitalizzazione in BIM della Stazione Centrale di Bologna per evidenziare criticità di accesso ai binari