La tecnologia laser-scanner rappresenta una delle metodologie più avanzate per la catalogazione di beni archeologici di alto valore culturale. Grazie alle tecniche di scansione digitale si può avere un’idea precisa delle caratteristiche di siti archeologici, evidenziare l’impatto degli scavi sul terreno, valutare lo stato dei manufatti riportati alla luce. Dalle scansioni si ottengono delle nuvole di punti alla base di elaborati digitali utili agli enti preposti alla conservazione dei beni culturali.
Relevo si occupa di fornire servizi di rilievi con laser scanner dei contesti archeologici attraverso droni per generare modelli di superficie complessi e fornire prodotti integrabili per la documentazione in ambito archeologico.
Il risultato è la fornitura di un modello 3D rappresentabile in diverse forme, come i modelli con mappatura texture.
Rilievi archeologici laser scanner
La tecnologia laser-scanner rappresenta una delle metodologie più avanzate per la catalogazione di beni archeologici di alto valore culturale. Grazie alle tecniche di scansione digitale si può avere un’idea precisa delle caratteristiche di siti archeologici, rilevare rapidamente volumi, superfici e curve evttoriali, evidenziare l’impatto degli scavi sul terreno, valutare lo stato dei manufatti riportati alla luce. Dalle scansioni si ottengono delle nuvole di punti alla base di elaborati digitali utili agli enti preposti alla conservazione dei beni culturali.

Fotogrammetria aerea digitale: le applicazioni per l’archeologia
I rilievi laser scanner vengono impiegati nell‘archeologia per supportare la catalogazione minuziosa di beni archeologici dal grande valore storico, di analizzare e memorizzare dati per ottenere dei GIS impiegabili a mo’ di archivi di informazioni.
Le scansioni tridimensionali permettono di creare modelli in 3D caratterizzati da alto dettaglio e precisione, utili per concepire interventi di restauro o per redarre documenti molto precisi sui siti archeologici.
Questi rilievi tridimensionali ad alta definizione vengono impiegati per realizzare ortofotopiani, documenti a testimonianza dell’evoluzione dei cantieri archeologici, archivi digitali navigabili anche da soggetti terzi.
I rilievi archeologici laser scanner, spesso eseguiti anche con il supporto di droni, supportano il processo di analisi, registrazione e catalogazione dei dati e consentono di realizzare dei prospetti virtuali 3D georeferenziati visivamente appaganti.
La tecnologia laser scanner applicata alla archeologia consente di registrare in maniera tridimensionale a 360 gradi l’ambiente circostante con una riduzione dei costi a carico dei cantieri che si trovano a operare in prossimità di siti archeologici grazie ai minori tempi necessari per la scansione dei punti.

I rilievi fotogrammetrici digitali per l’archeologiaconsentono di ottenere:
- ortofoto e fotopiani ad alta definizione e ricostruzioni 3d texturizzate
- modelli 3D a colori di siti archeologici e scavi e delle superfici di edifici storici
- mappature per interventi di restauro
- sezioni e planimetrie
- rappresentazioni sullo stato di avanzamento delle aree
- nuvole di punti e database navigabili
- rilevamenti a scopo di documentazione tecnica e giuridica
- documentazione fotografica estremamente realistica
- modelli 3D per la realizzazione di tour virtuali
- tavole sul degrado di specifiche aree storiche
al prodotto di tali rilievi si possono unire rilievi fotogrammetrici effettuati con droni attuati per riprendere zone più elevate e ottenere così delle riprese più complete ed utili.
Rilievi archeologici 3D – Le funzioni:
La fotogrammetria digitale aerea 3D viene realizzata per svolgere un gran numero di funzioni:
- creare tavole illustrative dello stato del degrado
- realizzazione di sistemi GIS
- realizzazione ortopiani
- modellazione 3D
- documentare lo stato dello scavo in diversi periodi: al fine di ottenere un modello tridimensionale, a nuvola di punti o a superfici dei diversi strati sottoposti ad indagine.
- eseguire la stratigrafia tridimensionale: il modello a nuvola di punti, associato ad una buona campagna fotografica, consente di restituire le caratteristiche morfologiche di un paramento murario

Rilievi archeologici con laser scanner – Esperienze di Relevo
- Rilievo commissionato dalla società ANAS S.p.A. per la mappatura e il censimento del tratto di strada romana riaffiorata degli scavi della S.S: TreValli, dati digitali forniti alla Soprintendenza dei Beni Archeologici dell’Umbria
